- Serrature a cilindro o a
lastre?
Allo stato
attuale delle cose, è difficile affermare se sia migliore il sistema a
perni e pistoncini delle serrature a cilindro, oppure il sistema a
gorges delle serrature a lastre.
Entrambi presentano vantaggi e
svantaggi, ed il fatto che da circa un secolo si fronteggino è
testimonianza solare che entrambi sopravvivono all'inesorabile legge
della scomparsa commerciale dei sistemi rivelatisi obsoleti.
Per
fornire un criterio di valutazione, prenderemo in esame le
caratteristiche fondamentali di entrambi, mettendo così il lettore nella
migliore condizione per giudicare e quindi operare scelte
ragionate.
Occorre, prima di tutto, rilevare la differenza
fondamentale tra i due sistemi : * nel sistema a lastre, assumendo
come riferimento la porta su cui sono montati, è la chiave che viene
indirizzata verso la serratura; * nel sistema a perni, al contrario,
è il cilindro che si presenta alla chiave. (Vedi fig.1 )
Detto
questo consegue che il montaggio di un sistema anziché l'altro, porta ad
una serie di vantaggi e svantaggi da valutare di volta in volta secondo
la realizzazione desiderata.
Nel sistema a lastre, dove è la
chiave ad andare verso la serratura installata all'interno della porta,
vi sono maggiori possibilità di protezione contro i molteplici tentativi
d'effrazione. Tale protezione nelle serrature a cilindro, essendo questo
costretto a sporgere dalla porta per offrirsi alla chiave, diventa più
problematica e genera costi più elevati.
Dal canto loro, i
cilindri hanno il vantaggio: * di poter utilizzare una chiave più
corta e di dimensioni generali più contenute rispetto ad una chiave a
mappa o, peggio ancora, a doppia mappa, caratteristica che si rivela
d'importanza non trascurabile, sia per maggior maneggevolezza, sia per
la facilità di custodia; * di poter essere masterizzati, operazione
impossibile nelle serrature a lastre * di essere protette contro la
duplicazione incontrollata, grazie alla tessera di proprietà,
prerogativa che nelle serrature a lastre è finora stata realizzata solo
mediante la chiave magnetica del sistema brevettato denominato Rotor
System; * di evitare l'inconveniente del "salto di mandata", difetto
cha affligge la maggior parte delle serrature a lastre; * di una
maggior robustezza intrinseca non avendo denti alti e sottili che invece
spesso si riscontrano nei modelli a mappe. ( Vedi Fig. 2
)
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di considerare, la scelta
di un sistema di chiusura, se a lastre o a cilindro, non è
generalizzabile ed è, quindi, da considerare in funzione del contesto in
cui va realizzata, dove spesso, sulle esigenze di sicurezza, prevale la
soluzione di problemi logistici.
Sintetizzando, potremmo
concludere che le serrature funzionanti a lastre si prestano
maggiormente, ad essere montate su sportelli di casseforti, ed in modo
particolare su quelli di considerevole spessore.
Va in ogni caso
ricordato che la sicurezza non dipende tanto dal tipo di sistema
utilizzato, ma dalla qualità, metodologia ed accorgimenti installativi
(peraltro discussi negli specifici capitoli ) che concorreranno ad
elevare un sistema da "normale" a sistema d'alta
sicurezza.
|
|